- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Chiese in Provincia di Reggio Emilia - città di Collagna: Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
S. Bartolomeo Ap.
Dettagli
La chiesa di San Bartolomeo risale come epoca di costruzione agli anni '20 del ventesimo secolo e interpreta tendenze d'ispirazione storicistica, nella fattispecie neo-romaniche, riscontrabili nelle murature massicce di pietra con poche aperture, nell'uso dell'arco a tutto sesto sia all'esterno che all'interno. La chiesa unisce elementi di pregio, quali la copertura lignea decorata e i portali, ad elementi più modesti come tinteggiature e intonaci. L'edificio è realizzato con muratura portante in blocchi di pietra locale fissati con malta.
Pavimentazioni
La pavimentazione è formata da seminato cosiddetto alla veneziana con colore simile alla pavimentazione precedente, che era formata da marmette giallastre
Pianta
L'impianto architettonico è a navata unica, con presbiterio rialzato e cappelle laterali
Prospetto Principale
Il prospetto frontale presenta una parte centrale incorniciata da blocchi di pietra squadrati e un portale d'ingresso con sovrastante trifora e due parti laterali cieche. Sopra il portale vi è un affresco semicircolare, incorniciato da un arco a tutto sesto. Sono presenti elementi marmorei a bassorilievo incastrati nella parte alta della facciata
Coperture
La copertura è formata da capriate lignee e orditura principale, secondaria e assito in legno a vista. Le orditure primaria e secondaria sono decorate con motivi geometrici in stile neo-romanico
1153 - 1153 (notizie documentarie carattere generale)
la chiesa viene citata per la prima volta in occasione della controversia del Vicariato fra la Pieve e Busana
1650 - 1650 (ricostruzione intero bene)
erezione nuovo fabbricato, adornato di colonne ad ordine dorico con pilastri e capitelli di pietra lavorata
1927 - 1928 (ricostruzione intero bene)
posa della prima pietra benedetta dal Vic. Gen. della diocesi, mons. A. Galeazzi. Nel 1920 un terremoto rende inagibile la chiesa precedente, viene ricostruita su progetto dell'Ing. Arch. Alfredo Provinciali
1983 - 1983 (consolidamento corpo absidale)
a seguito di cedimento del terreno sottostante l'abside si eseguono indagini geognostiche e l'inserimento di drenaggi suborizzontali e l'esecuzione di colonne jetting
1984 - 1984 (monitoraggio corpo absidale)
a seguito degli interventi di consolidamento vengono montati degli estensimetri in corrispondenza delle crepe dei muri perimetrali.
2001 - 2003 (restauro intero bene)
esecuzione di lavori di adeguamento liturgico, consolidamento statico, rifacimento pavimentazioni, realizzazione impianto riscaldamento, rifacimento impianto elettrico, serramenti, riorganizzazione zona sagrestia.
Cimiteri a REGGIO EMILIA
Onoranze funebri a REGGIO EMILIA
