- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Giovanni Battista
Chiese in Provincia di Reggio Emilia - città di : Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista
S. Giovanni Battista
Dettagli
Il complesso della chiesa con sagrestia, vecchia canonica e campanile, sorge sulla sommità di una collina. Il prospetto principale della chiesa è tripartito da lesene, si presenta intonacato con cornici e modanature intonacate con differente colore. La chiesa è a tre navate di fattura seicentesca, anche se su impianto precedente, con abside semicircolare, modificata con l'aggiunta di una campata e della facciata neoromanica.
Pianta
Navata centrale con volta a botte in mattoni posti in fogli e archi costituiti in corsi di più mattoni posti di coltello e vele unghiate con finestre posti al di sopra della trabeazione. In corrispondenza degli archi sono poste in opera catenen mettaliche. Le navate laterali a quattro campate sono coperte da volte a crociera. Nella navata sinistra vi è il fonte battesimale in legno inserito in una cappella a pianta semicircolare.
Struttura
Le strutture verticali sono costituite da muri in opera misti in pietrame e mattoni di spessore variabile tra i 50 e gli 80 cm circa.
Prospetto Principale
Il prospetto principale della chiesa è tripartito da lesene, si presenta intonacato con cornici e lesene intonacate con differente colore. Le navate laterali ad uno spiovente sono più basse di quella centrale coperta da un tetto a due spioventi. Sono presenti tre portali d'ingresso archivoltati. In corrispondenza della porta d'ingresso centrale vi è una finestra trifora con arco a tutto sesto. Al disotto della trabeazione è presente un motivo decorativo con archetti a tutto sesto.
1022 - 1022 (costruzione intero bene)
si ha notizia certa che l'edificio è stato appena costruito ed è in attesa di consacrazione e dedicato a San Giovanni Battista.
1538 - 1538 (notizie documentarie intero bene)
nell'Inventario Diocesano vi è una prima descrizione del complesso parrocchiale. Da questa risulta essere una chiesa ad una sola navata, con due altari e due cappelle laterali.
1623 - 1640 (rifacimento intero bene)
per volontà di Don Bartolomeo Monti la chiesa subisce un rifacimento con l'aggiunta del coro e delle due navate laterali, con volte che coprono coro e navate laterali e la navata centrale coperta da capriate a vista.
1791 - 1791 (notizie documentarie copertura)
dal resoconto di una visita vescovile si ha notizia certa che la navata centrala ha subito un'innalzamento di sei braccia (3.18 metri) rispetto a quelle alterali.
1903 - 1903 (notizie documentarie intero bene)
dal resoconto di una visita pastorale si ha notizia che la chiesa è stata allungata e restaurata.
1967 - 1967 (restauro intero bene)
per volontà di Don Pietro Gallerini la chiesa subisce un restauro secondo le tendenze culturali del tempo.
1995 - 1996 (restauro intero bene)
la chiesa subisce un restauro su progetto dell'Arch. Giorgio Bertani con consolidamento e parziale rifacimento delle strutture lignee della copertura; deumidificazione delle murature; rifacimento della pavimentazione in ammattonato; tinteggiatura dell'interno; ricollocazione dell'altare nella posizione originaria; ripristino delle dorature e ripristino dell'arredo settecentesco del coro
2010 - 2011 (consolidamento soffitto)
nel 2010 sono stati posti in opera interventi di messa in sicurezza sulle volte dopo il sisma del 23/12/2008. Successivamente sono stati ripristinati gli intonaci all'interno della chiesa.
Cimiteri a REGGIO EMILIA
Onoranze funebri a REGGIO EMILIA
