- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo
Chiese in Provincia di Reggio Emilia - città di : Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo
Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo
S. Apollinare V.
Dettagli
La chiesa presenta facciata orientata a nord-est, scandita da lesene e coronata da cornicione e volute. La pianta è a croce greca, la larghezza della navata è circa un terzo della facciata (la cui composizione è dovuta probabilmente a un intervento sette-ottocentesco), i soffitti sono voltati a botte e vi è una cupola all'intersezione dei bracci. I bracci laterali ospitano due cappelle con altare, probabilmente di epoche diverse, il più recente dei quali è simile al maggiore.
Pianta
La pianta è a croce greca con abside semicircolare; la larghezza della navata è circa un terzo della facciata. I bracci laterali ospitano due cappelle con altare, probabilmente di epoche diverse, il più recente dei quali è simile al maggiore. Le sagrestie laterali, frutto probabilmente di un intervento novecentesco, sono divise dal presbiterio da tramezze decorate, che presentano archi su pilastri a piano terra e balaustre con transenne e grate al primo piano (forse in origine con funzione di matroneo?).
Facciata
La facciata, orientata a nord-est, è bipartita. La parte inferiore è scandita da sei lesene e coronata da un alto cornicione. La ripartizione viene ripresa nella parte superiore con al centro un finestrone semicircolare e volute ai lati. Solo sulla facciata si rilevano tracce di finitura superficiale dello spesso intonaco cementizio che riveste completamente le murature esterne della chiesa.
Struttura
La struttura visibile esternamente è in muratura di pietra, o mista di pietra e laterizio nel caso della facciata. I soffitti sono voltati a botte. Vi è una cupola all'intersezione dei bracci e una volta a vela sul presbiterio. La chiesa è legata da tirantature che costituiscono le catene degli archi interni e esternamente sono visibili contrafforti sul lato sinistro dell'edificio.
Coperture
La copertura a capanna si presenta a un livello più basso nella porzione sull'ingresso. La struttura è in legno con impalcato in tavelloni forati novecenteschi e manto in coppi. Lamierine di rame sono poste a protezione superiore della struttura di facciata.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento interno è un cotto con formato quadrato posato in diagonale di produzione recente. Le pedate dei gradini d'ingresso sono in pietra arenaria grigia.
Elementi decorativi
Esternamente si rilevano quattro pinnacoli lapidei a coronamento della facciata. Internamente sono presenti decorazioni dipinte presumibilmente ottocentesche e altre forse più tarde sulle pareti di accesso alle sagrestie laterali.
1302 - 1302 (esistenza intero bene)
La chiesa di Sant'Apollinare compare già dal 1302.
2004 - 2005 (consolidamento cappella laterale)
Negli anni 2004-2005 vengono realizzati il consolidamento della cappella e il restauro dell'altare di San Giuseppe.
Cimiteri a REGGIO EMILIA
Onoranze funebri a REGGIO EMILIA
