- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Oratorio della Beata Vergine di Pompei
Chiese in Provincia di Parma - città di Bardi: Oratorio della Beata Vergine di Pompei
Oratorio della Beata Vergine di Pompei
Dettagli
La chiesa della Beata Vergine di Pompei sorge in località Bardi, isolata, con orientamento Est-Ovest. La facciata è rettangolare, chiusa sui lati da lesene a tutta altezza doriche, su alti basamenti, al di sopra delle quali corre una trabeazione in aggetto, coronata da frontone mistilineo. Le lesene sono sormontate da pinnacoli piramidali in pietra. Al centro si apre un portale a tutto sesto, cui si accede da una scalinata di cinque gradini in pietra. Il portale è affiancato da lesene doriche con trabeazione in leggero aggetto. Ai lati del portale si aprono due monofore a sesto acuto e al di sopra un rosone circolare, con cornice modanata. Sul lato destro della navata si apre un'unica finestra rettangolare. Sulla navata si eleva una bassa cupola con manto in rame.
Pianta
Schema planimetrico ad aula ad unica campata quadrata, coperta da una cupola. Il presbiterio, rialzato di due gradini in marmo, sul piano della chiesa, si apre sull'aula con un arco a tutto sesto su pilastri murali, cui si addossano lesene doriche. A pianta rettangolare è voltato a botte. Nella parete di fondo del presbiterio si apre una nicchia a sesto ribassato che accoglie la statua lignea della Madonna. La nicchia è affiancata da due lesene in pietra che sorreggono una trabeazione. Un arco a tutto sesto su colonne doriche in pietra racchiude a nicchia.
Coperture
Tetto a due falde sul presbiterio, manto di copertura in coppi e cupola con manto in rame sul'aula.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in lastre di marmo.
Elementi decorativi
Le vele della cupola sono decorate con stucchi a motivo floreale e putti. La volta del presbiterio è dipinta a cassettoni.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di mattoni portante.
1891 - 1893 (costruzione intero bene)
L'oratorio fu eretto dal capomastro Domenico Branchi tra 1891 e 1893. Branchi si occupò anche della realizzazione degli stucchi della cupoletta.
Cimiteri a PARMA
Onoranze funebri a PARMA
