- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Oratorio di San Venanzio
Chiese in Provincia di Parma - città di : Oratorio di San Venanzio
Oratorio di San Venanzio
Dettagli
La chiesa di San Venanzio sorge isolata in località Foppiano con orientamento Nord-Sud, priva di sagrato. Alla chiesa si accede tramite una scalinata in pietra. La facciata a capanna presenta un unico ingresso, sormontato da una piccola finestra a lunetta. Ai lati del portale si aprono due stretta finestre rettangolari. Al fronte sinistro si addossa il basso volume della sagrestia, con ampia finestra rettangolare.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, a unica campata, coperta da volta a botte. La volta è percorsa da un arco a tutto sesto trasversale che si imposta su capitelli dorici pensili. Al di sotto dell'imposta della volta corre una doppia cornice modanata, che si interrompono al centro della facciata di fondo. Nelle pareti, si aprono due nicchie a tutto sesto che accolgono le statue, in gesso, di San'Antonio e di Cristo. Una nicchia centrale si apre nella parete di fondo.
Coperture
Tetto a falde con manto in lose di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle rettangolari di gres.
Elementi decorativi
La parete di fondo è decorata con stucchi dipinti a forma di racemi.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
1727 - 1727 (costruzione intero bene)
L'oratorio è stato eretto nel 1727 dai Filiberti, famiglia nobile locale, ed è stato dedicato a San Venanzio V.M. di Camerino. Il campanile, ora inesistente, era posto sulla casa patronale Filiberti e fu rimosso per volere del Vescovo di Piacenza nell'Ottocento. Ha un'unica navata in cui si aprono tre nicchie. Sulla parete di fondo la nicchia è occupata dalla statua di San Venanzio. La nicchia sulla parete di destra contiene la statua del Santo Cuore e San Luigi, mentre quella di sinistra la statua di Sant'Antonio di Padova. Sempre sulla parete di fondo si legge l'iscrizione : LAURENTIUS FILIBERTUS/RECTOR VILLAE CASALISI ORIUNDUS HUIUS LOCI/HOC ORATORIUM/FECIT AEDIFICARE IN HONORE S. VENANTII/1727/1925/1989.
1925 - 1925 (restauro intero bene)
Dall'iscrizione presente al di sotto della statua di San Venanzio, si può evincere che l'oratorio fu restaurato nel 1925.
1989 - 1989 (restauro intero bene)
Sempre la stessa iscrizione attesta un ulteriore restauro complessivo eseguito nel 1989.
Cimiteri a PARMA
Onoranze funebri a PARMA
