- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Oratorio della Madonna della Guardia
Chiese in Provincia di Parma - città di : Oratorio della Madonna della Guardia
Oratorio della Madonna della Guardia
Dettagli
La chiesa della Madonna della Guardia sorge in località Vanini di Casale Val Taro, isolata, preceduta da un piccolo sagrato lastricato in pietra, con orientamento Nord-Sud. La facciata è a capanna, rinserrata agli angoli da lesene doriche in conci di pietra a vista, con al centro un arcata a tutto sesto che accede al portico, aperto sui lati da archi a tutto sesto. Nel timpano si trova dipinta l'iscrizione " IN MEMORIA DEI REDUCI DI GUERRA 1915 ¿ 1918". Al centro della facciata interna si apre l'unico portale centinato a tutto sesto con ai lati due finestre rettangolari. I fronti laterali sono scanditi da lesene e presentano un apertura per lato a guisa di croce lobata.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a unica navata di tre campate, scandite da lesene doriche. In corrispondenza della prima campata si aprono nelle pareti due nicchie a tutto sesto che accolgono le statue in gesso, a destra del Sacro Cuore, a sinistra della Beata Vergine con Bambino. La navata è voltata a botte ad arco ribassato. L'area presbiteriale è rialzata di un gradino sul piano della chiesa. L'abside semicircolare è voltato a emicupola. Nella parete di controfacciata dell'abside si apre una nicchia a tutto sesto che accoglie la Statua in gesso della Madonna della Guardia.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata e abside. Manto di copertura in tegole di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
In mattonelle di cemento lungo la navata e nell'abside.
Elementi decorativi
La volte dell'abside è affrescata a soggetti religiosi.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
1922 - 1922 (costruzione intero bene)
L'oratorio fu costruito nel 1922. L'edificio è preceduto da un piccolo porticato retto da due pilastrini. Nel timpano compare l'iscrizione IN MEMORIA DEI REDUCI DI GUERRA 1915 ¿ 1918.
Cimiteri a PARMA
Onoranze funebri a PARMA
