- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Martino Vescovo
Chiese in Provincia di Parma - città di : Chiesa di San Martino Vescovo
Chiesa di San Martino Vescovo
Dettagli
La chiesa di San Martino sorge in Montarsiccio, all'interno dell'abitato, con orientamento Est-Ovest, preceduta da un sagrato poco profondo, cintato da un muretto in pietra. La facciata, intonacata, è a capanna, divisa orizzontalmente da una cornice in pietra. Nella parte superiore una bifora con archi a tutto sesto, in quella inferiore il portale, in pietra a vista ad arco a tutto sesto. Sul lato destro si addossa il volume del centro parrocchiale, su quello sinistro la sagrestia. Il volume dell'abside è più basso rispetto a quello della navata ed è forato da due finestroni rettangolari nella parte bassa e da una finestra a lunetta nella cupola. Il campanile, in pietra a vista sorge isolato, all'altezza dell' abside, sul lato destro. Cella campanaria con aperture ad arco a tutto sesto, coronata da copertura conica in cemento con guglie sugli angoli.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata, scandita in tre campate da lesene doriche, al di sopra delle quali corre una trabeazione spezzata in aggetto. La navata è coperta da volta a botte, forata dalle unghie delle lunette del claristerio. In corrispondenza della prima e terza campata si aprono sulla navata, con archi a tutto sesto, le cappele votive, dedicate rispettivamente, quelle di destra al confessionale e alla Madonna, quelle di sinistra al Battistero e alla Madonna Addolorata. Il presbiterio, rialzato di due gradini, sul piano della chiesa, si apre sull'aula con un arco a sesto ribassato su pilastri murali. A pianta rettangolare, a due campate, è coperta da volta a botte, con la volta forata dalle unghie delle lunette. L'abside semicircolare è coperta da volta a catino.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi, sulla navata e lose in pietra sul presbiterio e abside.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di graniglia policrome.
Elementi decorativi
Le pareti e le volte della navata e delle cappelle sono dipinte a soggetti religiosi. Il soffitto del presbiterio è intonacato e dipinto a tempera da E. Lagasi di Bedonia, cosi come il catino e gli archetti laterali.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura mista di mattoni e pietra portante.
XI - XI (origine intero bene)
La chiesa di San Martino di Montarsiccio è documentata già nel 1026. Secondo Wolf a metà del XIV secolo dipendeva dalla Pieve di Sant'Antonino di Bedonia.
XVIII - XIX (costruzione intero bene)
L'edificio attuale pare collocabile tra la fine del XVIII secolo (all'interno sono infatti presenti degli stucchi risalenti a tale periodo) e l'inizio del XIX.
XX - XX (decorazione interno)
In controfacciata è presente un'iscrizione in cui compare il nome del pittore che realizzò la decorazione. Si tratta del sarzanse G. Triglia. La data indicata non è chiaramente leggibile, ma sembrerebbe il 1979.
Cimiteri a PARMA
Onoranze funebri a PARMA
