- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Giacomo Maggiore
Chiese in Provincia di Parma - città di : Chiesa di San Giacomo Maggiore
Chiesa di San Giacomo Maggiore
Dettagli
La chiesa di San Giacomo Maggiore sorge in Cereseto, all'interno dell'abitato, stretta dagli edifici limitrofi, con orientamento NordEst-SudOvest. La facciata a vento, coronata da un frontone triangolare, è tripartita e rinserrata agli angoli da un doppio ordine di lesene, in pietra a vista, separate da una trabeazione, anch'essa in pietra. la facciata presenta un andamento concavo. Il portale centrale, con stipiti e architrave curvilineo in pietra è preceduto da un rprotiro su colonne. Al centro, nella parte superiore si apre un piccolo rosone circolare, strombato. I fronti laterali sono scanditi in quattro campate da lesene a tutta altezza tra le quali si aprono finestroni a lunetta, con cornice in pietra. Ai fronti si addossano i volumi, più bassi, delle cappelle votive e sul fronte sinistro, in corrispondenza della prima campata, un monumento funebre, in pietra con lapide commemorativa , dedicato ai caduti della Grande Guerra. Sul retro l'abside semicircolare, percorso da lesene in pietra a vista, presenta un finestrone a lunetta centrale e due finestre rettangolari ai lati. Alla facciata, sul fronte destro si addossa e d eleva il campanile. A pianta quadrata, su quattro ordini, con fronti decorati a specchi cruciforni e a casula, termina con una cella aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto. La cella è sormontata da un doppio tamburo ottagonale, coperto da cupola con manto in tegole di pietra.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata, scandita da lesene corinzie in quattro campate, coperte da volta a botte, con la volta forata dalle unghie dei finestroni del claristerio. Al di sopra delle lesene corre una trabeazione spezzata, in aggetto, lungo la navata e nel presbiterio e abside. Tra le lesene si aprono verso la navata, con archi a tutto sesto, tre cappelle votive per lato, poco profonde, a pianta rettangolare, coperte da volta a botte. Il presbiterio, rialzato di due gradini, in marmo, sul piano della chiesa, si apre verso l'aula con un arco a tutto sesto su pilastri murali, nei quali, verso la navata si inseriscono nicchie in marmo. Il presbiterio, a pianta rettangolare, a unica campata, è coperto da volta a botte. l'Abside semicircolare è coperto da volta a catino con unghia centrale in corrispondenza del rosone.
Coperture
tetto a falde con manto in pianelle di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in mattonelle di graniglia di marmo.
Elementi decorativi
Pareti e volte affrescate a soggetti religiosi e motifi floreali, opera del pittore Tiziano Triani di Pontremoli,1998.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura mista di mattoni e pietra portante.
XIV - XIV (origine intero bene)
Secondo Wolf la chiesa di San Giacomo di Cereseto era già presente nel XIV secolo e si trovava alle dipendenze della Pieve di S. Paolo di Compiano. Una lapide testimonia la rifondazione della chiesa nel 1899 e la sua riconsacrazione nel luglio del 1900.
Cimiteri a PARMA
Onoranze funebri a PARMA
